F A Q
L E R I S P O S T E AI T U O I D U B B I
L E R I S P O S T E AI T U O I D U B B I
No, la fisioterapia è utile e nella maggior parte dei casi necessaria sia prima che dopo un intervento al fine di portare al miglior e completo recupero.
Non necessariamente. Anzi, la ricerca scientifica ci dice che a volte il riposo è controproducente per un recupero ottimale. La fisioterapia può aiutare a identificare la causa del dolore e fornire trattamenti mirati per accelerare il recupero.
Non sempre. Molti pazienti possono accedere direttamente alla fisioterapia senza una prescrizione. Rivolgiti al tuo fisioterapista e ti saprà indicare la strada da seguire.
Integrare la fisioterapia può spesso ridurre la dipendenza dai farmaci e affrontare la causa sottostante del dolore.
Questo è il più grande errore che tu possa commettere. In Italia è un mito molto presente purtroppo. Nella maggior parte dei casi più il trattamento è precoce più i risultati saranno efficaci e a volte farmaci e riposo sono spesso CONTROINDICATI per una buona guarigione.
Assolutamente falso, sfatiamo il mito per il quale l'ernia del disco sia una patologia da trattare esclusivamente con un intervento chirurgico. Nella maggioranza dei casi l’ernia discale è asintomatica e la sua presenza non è correlata al mal di schiena. Quando è invece sintomatica, si è visto che la fisioterapia e l'esercizio fisico guidato da professionisti sono un valido alleato nel controllo della sintomatologia e a volte nella risoluzione del problema evitando al paziente l’intervento chirurgico. Gli unici casi in cui l’intervento chirurgico appare inevitabile sono quelli in cui si presentano deficit neurologici o dolore prolungato che rendono le normali attività di vita quotidiana impossibili da gestire. Contattaci troveremo assieme una soluzione.